Aprire ditta individuale: come fare e quanto costa?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

check-double-line
Questa è una guida verificata

Per avviare una ditta individuale devi aprire Partita IVA inviando la pratica ComUnica. Il costo dell’apertura può andare da 80€ a 600€ a seconda che effettui la pratica in autonomia o con il supporto di un commercialista e dal tipo di attività che intendi aprire.

Prima di aprire una ditta individuale devi:

Determinare se la tua attività è artigiana o commerciale:

  • sei un artigiano se eserciti personalmente l’attività di produzione di beni o servizi
  • sei un commerciante se svolgi principalmente attività di vendita di beni e servizi 

Definirei il codice ATECO che si adatta alla tua attività: 

I codici ATECO sono codici di 6 cifre che identificano le diverse attività economiche. Questa scelta è fondamentale perché definirà la tua attività nei confronti dell’agenzia delle entrate e da questo dipenderanno obblighi amministrativi e fiscali come ad esempio l’obbligo di iscrizione alla camera di commercio o la cassa previdenziale a cui devi iscriverti.

Scegliere il regime fiscale più adatto alla tua attività tra:

  • regime ordinario col quale pagherai una tassazione dal 23% al 43% sui guadagni al netto delle spese sostenute per la tua attività  
  • regime forfettario col quale pagherai una tassazione del 5% per i primi 5 anni dall’apertura della Partita IVA e successivamente il 15%.
    Non potrai scaricare le spese sostenute per la tua attività, ad eccezione dei contributi previdenziali. L’importo su cui vengono calcolate le tasse si determina applicando all’incassato una percentuale fissa, chiamata coefficiente di redditività diversa per ogni tipo di attività.

Compilare ed inviare la pratica ComUnica ti permette di aprire Partita IVA e iscrivere la tua attività:

  • alla camera di commercio 
  • alla gestione artigiani o commercianti dell’INPS per il versamento dei contributi previdenziali utili alla tua pensione
  • all’INAIL nel caso di apertura di ditta individuale artigiana

Inoltre dovrai presentare la pratica SCIA all’ufficio SUAP del comune che hai indicato nella pratica ComUnica come sede della tua attività.

I costi che dovrai sostenere per l’apertura della tua ditta individuale sono:

  • imposta di bollo: 17,50€
  • diritti di segreteria: 18€
  • iscrizione alla camera di commercio: da 44€ a 100€ a seconda dell’attività svolta
  • eventuale compenso del commercialista che va dai 300€ ai 500€ a seconda del tipo di attività

Per essere supportato nell’apertura della tua ditta individuale il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti. 

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

francesca_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963

Oltre 100.000 persone hanno già richiesto una consulenza gratis e senza impegno