Come si apre e si contabilizza un e-commerce?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Per avviare un e-commerce devi aprire una ditta individuale commerciale compilando e inviando telematicamente la pratica ComUnica che, in un’unica soluzione, ti permette di:

  • aprire la Partita IVA
  • iscrivere il tuo e-commerce al registro delle imprese presso la camera di commercio
  • iscriverti alla gestione commercianti INPS per versare i contributi obbligatori

Dovrai anche inviare la pratica SCIA allo sportello SUAP del comune in cui avrà sede la tua attività e dovrai acquistare un servizio di PEC e firma digitale.

Il tuo e-commerce può essere di due tipi:

  • e-commerce diretto: riguarda solo beni immateriali come la vendita di prodotti digitali, come e-book, brani musicali scaricabili in formato mp3, software o app per smartphone e simili
  • e-commerce indiretto: riguarda la vendita di beni materiali. In questo caso, soltanto la transazione avviene per via telematica la cessione del prodotto segue i canali tradizionali come la spedizione e la consegna al cliente

In entrambi i casi, devi contabilizzare le vendite utilizzando il registro dei corrispettivi. 

Il registro dei corrispettivi è un documento nel quale devi registrare ogni giorno gli incassi complessivi del tuo e-commerce.

Può essere di due tipi:

  • cartaceo: un vero e proprio registro che si può acquistare in cartoleria
  • informatico: un software dedicato o un file excel 

Devi compilare il registro dei corrispettivi ogni giorno, inserendo dati precisi in questo modo: 

  • indica il mese su ciascuna pagina. Ad ogni pagina deve corrispondere un mese dell’anno
  • per ogni giorno del mese, registra gli incassi totali, divisi in una colonna per ciascuna percentuale IVA applicata
  • nell’ultima riga in fondo alla pagina, scrivi gli incassi totali del mese
  • devi registrare anche le eventuali fatture emesse, indicando anche il numero, nella relativa colonna
  • eventuali importi esenti dall’IVA, vanno registrati nella colonna dedicata, indicando la normativa di riferimento

Devi indicare tutte le operazioni che sono

  • imponibili
  • non imponibili
  • esenti IVA
  • intracomunitarie
  • relative a beni immobili e strumentali

Per la contabilizzazione, avrai obblighi diversi a seconda della tua tipologia di cliente:

  • per le vendite verso clienti che hanno Partita IVA devi emettere obbligatoriamente la fattura e non compilare il registro dei corrispettivi 
  • per le vendite che effettui verso clienti privati, invece non sei obbligato all’emissione delle fatture, a meno che la fattura non sia esplicitamente richiesta dal tuo cliente

Sei anche sempre esonerato dalla comunicazione dei corrispettivi elettronici all’agenzia delle entrate.

Per avere un aiuto nell’apertura e nella gestione del tuo e-commerce, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963