Come apro Partita IVA come freelance?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Se vuoi lavorare come freelance, hai due possibilità per aprire la tua Partita IVA:

  • libero professionista come ad esempio copywriter, grafico, web designer, insegnante privato
  • ditta individuale come ad esempio influencer o advertising specialist

Se scegli di lavorare come libero professionista, puoi aprire la Partita IVA con l’aiuto di un consulente fiscale o un commercialista oppure da solo compilando il modello AA9/12 e facendolo avere all’agenzia delle entrate tramite:

  • sito web
  • lettera raccomandata
  • consegna a mano presso gli uffici territoriali dell’agenzia

Pagherai i contributi in maniera diversa a seconda che tu sia:

  • non iscritto ad un albo professionale: devi iscriverti alla gestione separata INPS e pagare i contributi che, anche per il 2023, corrispondono al 26,23% del tuo imponibile
  • iscritto ad un albo, ad esempio se sei un giornalista freelance: dovrai iscriverti alla tua cassa previdenziale di riferimento e versare i contributi secondo le loro regole.

Se vuoi aprire come ditta individuale, puoi farlo inviando la pratica ComUnica che ti permette di:

  • aprire la Partita IVA
  • iscriverti alla camera di commercio, il costo varia all’incirca tra 100€ e 200€ la prima volta e poi dovrai ogni anno pagare il diritto camerale dai 44€ ai 100€
  • iscriverti alla gestione commercianti INPS, pagherai per il 2023 4.292,42€ all’anno di contributi fissi e, se il tuo imponibile supera i 17.504€ pagherai anche il 24,48% sull’eccedenza

Dovrai anche compilare la pratica SCIA e consegnarla allo sportello SUAP del tuo comune e dovrai acquistare un servizio di PEC e firma digitale.

Puoi scegliere tra due regimi fiscali:

  • ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Dovrai anche applicare l’IVA sui prezzi dei tuoi servizi e versarla allo stato
  • forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi ma non puoi scaricare direttamente nessuna spesa

Per scegliere il regime fiscale più adatto a te e per aprire la tua Partita IVA come freelance, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.   

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963