L’ammortamento dei cespiti si calcola moltiplicando il valore del cespite per il coefficiente di ammortamento della categoria a cui appartiene. Il coefficiente serve anche a determinare gli anni di ammortamento.
Per calcolare la quota che puoi dedurre dalle tasse, poi, devi moltiplicare nuovamente la percentuale di deducibilità per la quota ammortizzabile ogni anno.
Le categorie e i coefficienti sono indicati in tabelle pubblicate dall’agenzia delle entrate e disponibili anche online.
A seconda del loro utilizzo all’interno dell’attività, i cespiti possono essere scaricati totalmente o solo parzialmente.
Ad esempio:
Per il copywriter, il computer è un bene strumentale strettamente legato all’attività che svolge, quindi le sue quote di ammortamento sono deducibili al 100%.
I computer sono cespiti che appartengono alla categoria “Macchine d’ufficio elettromeccaniche ed elettroniche compresi i computer e i sistemi elettronici” che ha un coefficiente di ammortamento del 20%.
Se fai il copywriter, acquisti un computer da 1.000€ e lo utilizzi esclusivamente per lavoro, puoi ammortizzare il 20% ogni anno.
- quota ammortizzabile e deducibile il primo anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il secondo anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il terzo anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il quarto anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il quinto anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il sesto anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
Il consulente fiscale è il professionista giusto che può aiutarti a calcolare l’ammortamento dei tuoi cespiti
Puoi ricevere la tua consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.