In questo articolo vediamo se e come puoi cambiare il tuo domicilio fiscale online.
Conoscere come fare le pratiche legate alla tua attività è importante, perché ti permetterà di svolgere il tuo lavoro in modo tranquillo e preparato, evitando possibili sanzioni.
Se vuoi puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro esperto fiscale che chiarisca tutti i tuoi dubbi. Per averla, compila il form in fondo alla pagina.
Non puoi cambiare il tuo domicilio fiscale online
Questo perché si tratta del luogo dove hai la residenza anagrafica. Per poterlo cambiare, devi cambiare il tuo indirizzo di residenza e comunicarlo al tuo comune.
Sarà infatti il comune a comunicare direttamente la modifica all’agenzia delle entrate.
Puoi invece modificare altri 2 indirizzi importanti per la tua attività. Il primo è la sede dell’attività
Cioè l’indirizzo del luogo dove svolgi la tua attività di lavoro autonomo dichiarato al momento dell’apertura della tua Partita IVA.
Ad esempio, la sede della tua attività può essere l’ufficio, lo studio, il capannone o qualunque altro luogo in cui ti rechi abitualmente per svolgere la tua professione autonoma.
Puoi modificare la sede della tua attività tramite il modello AA9/12 nel caso in cui tu sia un professionista o con la pratica della ComUnica nel caso in cui stai aprendo una Partita IVA come ditta individuale.
Il secondo indirizzo che puoi cambiare è la domiciliazione per la notifica degli atti
Si tratta dell’indirizzo dove ricevi le comunicazioni da parte del fisco e degli altri enti pubblici.
Per modificarlo devi compilare il modulo di variazione che trovi sul sito dell’agenzia delle entrate, inserendo alcune informazioni.
Le prime sono i tuoi dati anagrafici, il codice fiscale, il cognome e il nome della persona fisica o il codice fiscale e la denominazione dell’ufficio presso il quale vuole farsi notificare atti e avvisi. Ad esempio, lo studio del tuo commercialista. Infine, dovrai indicare l’indirizzo del tuo domicilio fiscale.
Alcuni tipi di partita Partita IVA, come le ditte individuali e le società, sono tenuti obbligatoriamente ad avere una casella di posta elettronica certificata, dove possono beneficiare dell’invio telematico delle notifiche fiscali semplificando e velocizzando le comunicazioni con le istituzioni.
Possiamo aiutarti nella gestione degli indirizzi della tua attività
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un nostro esperto, compilando il form qui sotto.