Il codice ATECO per lavorare come make-up artist varia in base all’attività che svolgi:
- 96.02.02: se lavori in un salone di bellezza
- 90.02.09: se lavori nel mondo dello spettacolo
Se lavori in un salone di bellezza devi aprire una ditta individuale presentando la ComUnica, una pratica che ti permette di iscriverti anche a:
- camera di commercio
- gestione artigiani INPS
- INAIL
Inoltre, dovrai presentare la SCIA all’ufficio SUAP del comune che hai indicato come sede della tua attività.
Cassa previdenziale ditta individuale
Ti dovrai iscrivere alla gestione artigiani INPS dove, per il 2023, pagherai 4.208,4€ di contributi fissi fino a raggiungere un imponibile di 17.504€. Sui guadagni aggiuntivi pagherai il 24%.
Se lavori nel mondo dello spettacolo puoi aprire la Partita IVA da professionista nei seguenti modi:
- online sul sito dell’agenzia delle entrate
- allo sportello dell’agenzia
- con l’aiuto di un commercialista o di un consulente fiscale
Cassa previdenziale professionista
Dovrai iscriverti a:
- gestione separata INPS e versare i contributi con una percentuale che, per il 2022, è del 26,23%
- EX ENPALS che prevede una trattenuta contributiva di 9,19% sulla fattura, che poi verrà versata dall’azienda per cui lavori
Regime fiscale
- forfettario: potrai pagare il 5% di tasse per i primi 5 anni e il 15% dal sesto anno. Le tasse saranno calcolate sul 67% dei tuoi ricavi
- ordinario: devi pagare l’IRPEF, un’imposta progressiva a scaglioni che va da una percentuale minima del 23% fino al 43% e si applica sull’imponibile, che si trova sottraendo i costi ai ricavi sostenuti
Come fare le scelte giuste?
Il consulente fiscale è la persona giusta per aiutarti a scegliere il codice ATECO migliore per la tua attività e per aiutarti a sfruttare tutti i vantaggi.
Puoi ricevere una consulenza, gratuita e senza impegno, da parte di un esperto di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.