Codice ATECO 82.99.99: è giusto per i servizi alle imprese?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Il codice ATECO che devi scegliere per prestare servizi alle imprese è 82.99.99 – altri servizi di sostegno alle imprese nca.

Con questo codice ATECO potrai svolgere diverse attività come ad esempio:

  • sottotitolatura in simultanea di meeting e conferenze
  • organizzazione di raccolta fondi per conto terzi
  • servizi di raccolta monete nei parchimetri
  • attività dei banditori d’asta autonomi
  • gestione di programmi di fidelizzazione commerciale
  • altre attività di supporto alle aziende non classificate altrove
  • lettura di contatori del gas, acqua ed elettricità
  • volantinaggio
  • affissione di manifesti
  • emissione di buoni sostitutivi del servizio mensa

Per iniziare la tua attività dovrai aprire Partita IVA come ditta individuale artigianale, inviando telematicamente la pratica ComUnica che ti permette di iscriverti anche a: 

  • camera di commercio 
  • gestione artigiani INPS per versare i contributi

Inoltre dovrai presentare la pratica SCIA all’ufficio SUAP del comune che hai indicato come sede della tua attività, dovrai acquistare un servizio per la PEC e per la firma digitale.

I costi per aprire la tua ditta individuale sono diversi se scegli di avviarla:

  • da solo, pagherai:
    • imposta di bollo: 17,50€
    • diritti di segreteria: 18€
    • diritto camerale annuale: da 44€ a 100€ in base al tipo di attività
    • SCIA: da 0€ a 200€ in base al comune in cui decidi di avviare la tua attività
    • PEC e firma digitale: a partire da 35€ all’anno
  • affidandoti ad un commercialista: oltre ai costi elencati sopra pagherai anche il suo compenso che va dai 300€ ai 500€ a seconda del tipo di attività che andrai ad aprire

I contributi alla gestione artigiani INPS sono di due tipi:

  • fissi: paghi 4.208,4€ all’anno in quattro rate di uguale importo, indipendentemente da quanto incasserai
  • variabili: se il tuo imponibile supera i 17.504€, sulla parte che supera questa quota pagherai il 24%

Pagherai le tasse in modo diverso a seconda del tuo regime fiscale:

  • ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43% e si applicano sull’imponibile ovvero la differenza tra incassi totali e spese. Con questo regime fiscale dovrai anche applicare l’IVA ai tuoi prezzi
  • forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni e non devi applicare l’IVA. le percentuali si calcolano sull’imponibile che si calcola moltiplicando il totale ei tuoi incassi per un valore percentuale che nel tuo caso è il 67%.

Per aprire correttamente la tua attività di servizi alle imprese, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti. 

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963