Codice tributo 1841: cos’è, quando si versa e come?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Ti potrebbe capitare di dover pagare un F24 usando il codice tributo 1841. In questo articolo vediamo cos’è, quando si versa e come.

I codici tributo, cioè quelli che devi inserire nel modello F24 per versare le imposte allo stato, sono numerosi. Tuttavia non dovrai conoscerli tutti, ma ti basteranno quelli utili al tuo caso specifico. 

Per scoprire quali sono, puoi rivolgerti ad un commercialista. Anche noi offriamo questo servizio e per richiederlo, ti basta compilare il modulo in fondo all’articolo.

È il codice che devi usare per pagare la cedolare secca

Cioè la percentuale del 26% che devi applicare su un contratto di affitto. Ad esempio, se hai un immobile da cui hai ricavato 15.000€, l’importo della cedolare secca è pari a 3.900€, cioè il 26% di 15.000€.

La scadenza è il 30 novembre e, se il suo valore supera i 257,52€, potrai dividere il pagamento in 2 rate

La prima sarà il 30 giugno dove devi versare il 40% dell’importo usando il codice tributo 1840. La seconda, pari al 60% dell’importo, è il 30 novembre. Qui userai il codice 1841.

Per pagare l’imposta devi inserire il codice nella sezione erario del tuo F24

Nella compilazione è necessario anche indicare anche l’anno di riferimento e la somma degli importi da versare.

E pagarlo tramite il sito dell’agenzia delle entrate

Per farlo devi accedere al portale fatture e corrispettivi con le tue credenziali SPID o CIE e:

  • registrare il tuo IBAN
  • nella schermata “servizi più richiesti” in fondo alla pagina, selezionare “fatturazione elettronica”
  • la schermata che visualizzerai sarà divisa in due colonne, clicca sul pulsante blu in fondo alla colonna di destra “fatture e corrispettivi”
  • nella sezione “consultazione” clicca su “fatture elettroniche e altri dati IVA”

In questa sezione puoi scegliere il motivo del pagamento, che nel tuo caso acconto cedolare secca.

Oppure tramite home banking

Per usare questo secondo metodo dovrai accedere con le tue credenziali all’area riservata della tua banca ed entrare nella sezione dedicata al pagamento degli F24.

Da qui potrai iniziare la procedura guidata di compilazione, dove inserirai i tuoi dati personali e quelli relativi all’importo da pagare.

Alcuni servizi ti fornisco il tuo F24 precompilato a seconda della tua situazione

Sarà un commercialista a preparare per te il modello F24 e tu dovrai solo riportare gli stessi dati e gli stessi importi sul portale dell’agenzia delle entrate o sull’home banking.

Anche noi facciamo questo servizio, per scoprire come possiamo aiutarti puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno con un esperto fiscale compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963