Il codice tributo 2501 si usa per pagare i modelli F24 relativi alle imposte di bollo per il primo trimestre dell’anno, che fanno riferimento alle fatture elettroniche e ai registri tributari.
Le imposte di bollo per le fatture elettroniche si applicano a transazioni che sono contemporaneamente
- esenti IVA
- di importo pari o superiore a 77,47€
Non si applicano invece per le fatture relative ad operazion
- soggette al pagamento dell’IVA
- non imponibili relative ad esportazioni di merci e a cessioni di beni all’interno della UE
- effettuate in reverse charge per il pagamento dell’IVA
- di importo inferiore o uguale a 77,43€
Il codice tributo 2501 è indicato sul modello F24 da pagare entro il 31 maggio, scadenza ultima per il versamento delle imposte di bollo del primo trimestre dell’anno.
Gli altri codici tributo per pagare le imposte di bollo sono invece i seguenti:
- 2522 da usare per il secondo trimestre, da pagare entro il 30 settembre
- 2523 per il terzo trimestre, entro il 30 novembre
- 2524 per il quarto trimestre, il 28 febbraio dell’anno successivo
- 2525 per le eventuali sanzioni
Tutti i codici sono raccolti in tabelle messe a disposizione dall’agenzia delle entrate.
Inoltre, puoi rimandare i pagamenti se:
- l’importo da pagare per il primo trimestre non supera i 250€: puoi rimandare al 30 settembre
- la somma degli importi per primo e secondo trimestre non supera i 250€: puoi pagare tre trimestri in un’unica soluzione entro il 30 novembre
Puoi pagare il modello F24 con due modalità:
- tramite home banking, se la tua banca è abilitata, assicurandoti di inserire il codice tributo nella sezione dedicata
- direttamente dal sito dell’agenzia delle entrate, se hai un IBAN registrato, eseguendo la procedura guidata
Se vuoi assicurarti di utilizzare il codice tributo corretto ed essere sempre in regola con il pagamento degli F24, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.