L’agenzia delle entrate mette a disposizione dei una serie di servizi gratuiti per predisporre, trasmettere, consultare e conservare le fatture elettroniche.
È disponibile una procedura web per la compilazione e la trasmissione delle fatture elettroniche, accedendo al portale fatture e corrispettivi
Per accedere al portale fatture e corrispettivi è necessario essere in possesso delle credenziali SPID – sistema pubblico identità digitale, di una CNS – carta nazionale dei servizi, CIE – carta di identità elettronica o delle credenziali Fisconline/Entratel rilasciate dall’agenzia delle entrate.
Per predisporre le fatture è anche possibile servirsi di due strumenti:
- un software per computer che permette di predisporre e salvare le fatture elettroniche
- L’app Fatturae per dispositivi mobili disponibile per iOs e Android che permette di predisporre, salvare e inviare le fatture elettroniche
Per emettere una fattura elettronica devi:
- abilitare la fatturazione elettronica dalla tua area privata del portale fatture e corrispettivi sul sito dell’agenzia delle entrate
- creare il file .xml della fattura elettronica inserendo i tuoi dati, i dati del tuo cliente e l’importo della prestazione
- inviare la fattura elettronica al sistema di interscambio entro 12 giorni dalla creazione
Tramite il portale fatture e corrispettivi è anche possibile gestire gli altri aspetti della fatturazione elettronica, incluse la conservazione e la consultazione delle fatture emesse.
La fattura elettronica è un file, in formato .XML, che, per chi ha l’obbligo, sostituisce in toto la fattura cartacea.
Hai l’obbligo di fatturazione elettronica se sei:
- società di persone
- società di capitali
- Partita IVA individuale in regime ordinario
- Partita IVA individuale in regime forfettario o dei minimi, se nel 2021 hai incassato più di 25.000€
Se hai la Partita IVA in regime forfettario o dei minimi e nel 2021 hai incassato meno di 25.000€ o hai aperto la tua attività dopo il 1° gennaio 2022, puoi ancora utilizzare le fatture cartacee. Per te l’obbligo di fatturazione elettronica scatterà a partire da 1° gennaio 2024.
Utilizzando il servizio dell’agenzia delle entrate dovrai essere tu ad assicurarti che tutti i dati siano corretti, un errore potrebbe portare ad una sanzione amministrativa.
Ci sono servizi online come Fiscozen che, grazie al supporto di un commercialista dedicato, ti permettono di essere supportato nella compilazione delle tue fatture elettroniche.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.