Puoi calcolare gli anni di ammortamento di un cespite, devi prendere come riferimento il suo coefficiente di ammortamento, cioè la percentuale del suo costo che puoi scaricare ogni anno fino a che non avrai recuperato l’intera spesa.
Ad esempio, se il coefficiente di ammortamento del bene è del 20%, il numero degli anni necessari per ammortizzarlo completamente è 5.
Quindi, se ammortizzi il bene ogni anno per il 20%, dopo cinque anni lo avrai recuperato completamente, considerando che 100% : 20% = 5
Conoscere il coefficiente di ammortamento ti permette di capire anche in che misura e per quanti anni puoi scaricare dalle tasse il costo del cespite in questione.
Ad esempio per lo sviluppatore di software, il computer è un bene strettamente legato all’attività che svolge, quindi le sue quote di ammortamento sono deducibili al 100%.
I personal computer sono cespiti che appartengono alla categoria “macchine d’ufficio elettromeccaniche ed elettroniche compresi i computer e i sistemi elettronici” che ha un coefficiente di ammortamento del 20%.
Ad esempio, se fai lo sviluppatore web, acquisti un computer da 1.000€ e lo utilizzi esclusivamente per lavoro, puoi ammortizzare il 20% ogni anno.
- quota ammortizzabile e deducibile il primo anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il secondo anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il terzo anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il quarto anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il quinto anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
- quota ammortizzabile e deducibile il sesto anno: (1.000€ x 20%) x 100%= 200€
Per ammortizzare nel modo corretto i cespiti che utilizzi per la tua attività di lavoro autonomo, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.