Il calcolo delle tasse in regime forfettario prevede l’applicazione dell’aliquota agevolata del 15%, o del 5% per i primi 5 anni delle nuove attività. Questa si applica su una percentuale dell’incassato determinata dal coefficiente di redditività, individuato tramite il codice ATECO.
Dopo aver calcolato tasse e contributi è possibile calcolare il guadagno netto del lavoratore autonomo.
Facciamo un esempio:
Sara è una Social Media Manager che ha iniziato da poco la sua attività e quindi deve pagare un’imposta sui redditi del 5%. Il suo incassato è di 30.000€ e il coefficiente di redditività determinato in base al suo codice ATECO è del 78%.
- Reddito lordo 30.000 x 78% = 23.400€
- Importo tasse da pagare a saldo 23.400 x 5% = 1.170€
Oltre alle tasse dovremo aggiungere i contributi previdenziali che, in questo caso, devono essere versati alla gestione separata INPS che prevede, per il 2023, un’aliquota del 26,23%.
- Reddito lordo 30.000 x 78% = 23.400€
- Importo contributi da pagare a saldo 23.400 x 26,23% = 6.138€
Capire quante tasse devi pagare con la tua Partita IVA è difficile, per questo motivo è importante rivolgersi ad un consulente fiscale per non fare errori.
Compilando il modulo in fondo alla pagina, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un esperto fiscale di Fiscozen, che ti chiamerà e ti dirà come possiamo occuparci per te della tua Partita IVA e di come conoscere le tasse in tempo reale.