Cos’è la conservazione dei dati della fattura?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza senza impegno su misura.

+300.000 Consulenze gratuite effettuate. Richiedi la tua:

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Si tratta di un obbligo  fiscale che impone a chi emette e chi riceve una fattura a conservarne i dati per 10 anni. La durata si calcola a partire dalla fine dell’anno in cui hai ricevuto o emesso la fattura. 

Con questo sistema devi conservare in modo corretto e completo le informazioni sulla commercializzazione di beni e servizi, come:

  • la data e il numero della fattura
  • la descrizione dei beni o dei servizi acquistati o venduti
  • l’importo totale del pagamento  
  • L’aliquota dell’IVA applicata

Puoi conservare i dati della fattura nelle seguenti modalità:

  • Cartacea: tale modalità richiede la creazione di un archivio fisico organizzato e protetto, dove ogni documento deve essere facilmente reperibile e consultabile
  • digitale: deve rispettare i requisiti di sicurezza e integrità dei dati. In particolare, il documento deve essere firmato digitalmente, conservato in formato XML e protetto da un sistema di sicurezza adeguato. Inoltre, la conservazione digitale deve garantire la possibilità di reperire e consultare le fatture in qualsiasi momento

Per essere certo di conservare le fatture nel modo corretto, il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti. 

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963