A chi versano i contributi i social media manager?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza senza impegno su misura.

+300.000 Consulenze gratuite effettuate. Richiedi la tua:

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Se sei un social media manager devi iscriverti alla gestione separata INPS a cui versare i contributi per la pensione

I contributi alla gestione separata si pagano solo in percentuale sulla base imponibile con un valore che varia ogni anno e per il 2023 è del 26,23%.

La base imponibile si calcola in modo diverso a seconda del tuo regime fiscale:

  • ordinario: l’imponibile fiscale si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi versati l’anno precedente. 
  • forfettario: per trovare l’imponibile devi applicare al totale dei tuoi incassi un valore percentuale specifico per ogni attività detto coefficiente di redditività che per lavorare come social media manager è del 78%. Al risultato, poi, devi sottrarre i contributi che hai versato l’anno precedente

Ad esempio, Eleonora è una social media manager in regime forfettario che paga il 5% di tasse, quest’anno ha incassato 50.000€ e l’anno scorso ha versato 10.000€ di contributi.

  • base imponibile: (50.000€ x 78%) – 10.000€ = 29.000€
  • contributi alla gestione separata da versare quest’anno: 29.000€ x 26,23% = 7.606€

Oltre ai contributi, dovrai pagare anche le tasse, anche queste calcolate in modo diverso a seconda del tuo regime fiscale:

  • ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43% del tuo imponibile fiscale, con le percentuali indicate in tabella:
Reddito imponibile % di IRPEF
fino a 15.000€ 23%
da 15.001€ fino a 28.000€ 25%
da 28.001€ fino a 50.000€ 35%
oltre i 50.001€ 43%
  • forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività, calcolata sulla tua base imponibile

Per avere un aiuto per calcolare i tuoi contributi nel modo corretto, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963