INPS e INAIL sono due organi dello stato a tutela dei lavoratori ma hanno alcune differenze:
INPS
L’INPS è l’Istituto nazionale di previdenza sociale e ha il compito di coordinare ed erogare prestazioni previdenziali e assistenziali.
Le prestazioni previdenziali vengono date a quei cittadini che per diversi motivi non possono lavorare, temporaneamente o in modo permanente, e sono ad esempio:
- la pensione
- l’assegno di maternità
- il sussidio di invalidità
Le prestazioni assistenziali o di supporto al reddito sono dei veri e propri interventi dello stato per tutelare e sostenere persone che si trovano in un particolare momento di difficoltà legato alla vita lavorativa, economica o familiare.
ad esempio:
- assegno di disoccupazione
- assegno sociale
- assegno unico e universale per i figli
- cassa integrazione
- naspi
- reddito di cittadinanza
INAIL
L’INAIL è l’istituto nazionale di assicurazione contro gli infortuni e garantisce un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
L’ente si occupa dei lavoratori che hanno subito danni fisici a seguito di infortunio o malattia professionale tramite:
- studio delle situazioni di rischio
- interventi di prevenzione degli infortuni sul luogo di lavoro
- prestazioni sanitarie ed economiche
- cura, riabilitazione e reinserimento della persona nella forza lavoro
INPS e INAIL sono obbligatorie?
Dipende.
L’iscrizione all’INAIL è obbligatoria solo per coloro che svolgono un’attività di tipo artigianale.
L’iscrizione all’INPS non è obbligatoria in assoluto ma ogni lavoratore deve essere iscritto ad una gestione o ad una cassa previdenziale. Esistono le gestioni INPS e le casse private gestite da alcuni ordini professionali.
Come fare le scelte giuste?
Il consulente fiscale è il professionista giusto che può indicarti se hai l’obbligo di iscrizione all’INAIL e a quale gestione previdenziale devi versare i contributi.
Puoi richiedere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.