Cos’è e a cosa serve il modello F24
Il modello F24 è un modulo tramite il quale potrai effettuare il versamento di diverse tipologie di imposte, tributi e contributi previdenziali all’agenzia delle entrate.
Ad esempio, attraverso la presentazione del modello F24, potrai pagare:
- imposte come IVA, IRAP, IRES e IRPEF
- imposta sostitutiva
- imposta di bollo
- contributi previdenziali
- la ritenuta d’acconto
Quali sono le modalità di pagamento dei modelli F24?
Le modalità di presentazione del modello F24 si differenziano a seconda del soggetto che sta effettuando il pagamento.
Se sei una persona fisica:
- sprovvista di Partita IVA: potrai presentare e pagare il modello F24 sia in modalità cartacea che online
- titolare di Partita IVA: dovrai presentare e pagare il modello F24 obbligatoriamente online
Nel caso in cui nel modello F24 hai utilizzato un credito per abbassare parzialmente o totalmente l’importo delle imposte da pagare, sarai obbligato ad effettuare l’invio del modello esclusivamente online tramite il servizio web messo a disposizione dall’agenzia delle entrate.
F24 dove si paga in modalità cartacea
Se vuoi pagare il modello F24 in modalità cartacea, devi compilare il modulo con tutti i dati necessari al pagamento e presentarlo in duplice copia ad uno dei seguenti esercizi abilitati:
- ufficio postale
- banca
- agenzia delle entrate
- tabaccheria
Potrai effettuare il pagamento in contanti o tramite bancomat. Con questa modalità di presentazione, a seguito del pagamento ti verrà consegnata una delle 2 copie del modello F24, timbrata, che dovrai conservare come ricevuta del pagamento.
Come compilo un F24 editabile o semplificato?
Se devi pagare un modello F24 puoi usare un modello di F24 semplificato editabile da compilare direttamente online.
I dati da compilare sono i seguenti campi:
- “Contribuente” nel quale vanno inseriti i tuoi dati personali come il codice fiscale, i dati anagrafici ed il domicilio fiscale
- “Codici Tributo” è fondamentale in quanto indica la tipologia di imposta che si deve pagare. Ad esempio se devi pagare la ritenuta d’acconto il codice tributo da utilizzare è il 1040.
- “Anno/Periodo di riferimento” va riportato a 4 cifre ed indica il periodo al quale si riferisce l’imposta da pagare (es. 2022)
Come pagare il modello F24 online
Il modello F24 può essere pagato online tramite i seguenti metodi:
- tramite il servizio home banking della tua banca
- direttamente, tramite i servizi dell’agenzia delle entrate “F24 web” accedendo al portale web dell’agenzia
In alternativa, puoi effettuare il pagamento del modello F24 affidandoti a intermediari abilitati come commercialisti, associazioni di categoria e CAF. Questi soggetti possono effettuare la presentazione e il pagamento del modello F24 per tuo conto attraverso i canali entratel o fisconline messi a disposizione dall’agenzia delle entrate.
Come presento un F24 a zero o in compensazione?
Se nel modello F24 hai utilizzato dei crediti per abbassare le tasse o i contributi da pagare, indipendentemente che tu abbia la Partita IVA o meno, devi effettuare la presentazione tramite servizio web dell’agenzia delle entrate tramite F24 web.
Per poter procedere con l’inoltro del modello F24 vedi le istruzioni riportate di seguito:
- collegati al sito dell’agenzia delle entrate
- accedi alla tua area riservata tramite SPID
- clicca su “pagamenti F24”
- clicca su “inizia compilazione modello F24”
- scegli “nuovo modello standard”
- compila il modello con i dati richiesti
- effettua l’invio
Con l’invio viene effettuato anche il pagamento che verrà addebitato, alla data e sul conto corrente da te precedentemente indicato nella compilazione.
Dovrai effettuare questi passaggi anche nel caso in cui il modello F24 abbia un saldo finale pari a zero. In questo caso, inviando il modello F24, comunichi all’agenzia delle entrate che hai utilizzato un credito per coprire interamente l’importo dell’imposta dovuta.
Se non vuoi procedere direttamente con la compilazione e l’invio online del modello F24, puoi rivolgerti ad un intermediario abilitato delegandolo all’invio e al pagamento del modello F24 per tuo conto.
La corretta compilazione e la scelta della giusta modalità con cui andrai a presentare il modello F24 è fondamentale per effettuare tutti i pagamenti di tasse e contributi senza errori né ritardi.
Affidandoti ad un professionista del settore per la compilazione e l’invio, non dovrai districarti tra codici tributo e sezioni del modello F24 e sarai sicuro che quello che stai comunicando all’agenzia delle entrate rispecchia i dati corretti.
Con Fiscozen avrai sempre il modello F24 già compilato e pronto per essere pagato. In caso di dubbi, il tuo consulente dedicato saprà rispondere ad ogni tua domanda. Ricevi una consulenza gratuita e senza impegno compilando il form che trovi in fondo all’articolo.