Cos’è un modello F24 semplificato?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza senza impegno su misura.

+300.000 Consulenze gratuite effettuate. Richiedi la tua:

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Il modello F24 semplificato è il modulo di versamento che devi utilizzare per pagare imposte e tasse. Si differenzia da quello ordinario per:

  • numero di pagine, perché l’ordinario è di 3 pagine, mentre il semplificato è un solo foglio A4
  • modalità di compilazione

Per compilare un F24 semplificato devi inserire:

  • le informazioni anagrafiche, cioè i tuoi dati personali
  • il destinatario del versamento nella colonna “sezione”, dove indicherai “EL” per gli enti locali e “ER” per lo stato, il codice tributo, il codice ente, l’anno di riferimento e l’importo
  • nei campi con lo sfondo grigio dovrai inserire il pagamento di imposte come l’IMU, la TARI e la TARES oppure potrai lasciarli vuoti

Quando inserisci gli importi devi fare attenzione che siano presenti entrambe le cifre decimali dopo la virgola, ad esempio 71,00€.

Il pagamento degli F24 avviene in modo diverso se tu:

  • non hai la Partita IVA, puoi pagare con F24 telematico o cartaceo
  • hai la Partita IVA, sei obbligato a pagarli online

Puoi pagare l’F24 online tramite:

  • i servizi di internet banking 
  • il sito dell’agenzia delle entrate
  • un intermediario abilitato, come il commercialista o il CAF

Puoi scaricare il modello F24 semplificato direttamente dal sito dell’agenzia delle entrate.

Oltre al modello F24 semplificato puoi utilizzare quello ordinario. Durante la compilazione dovrai inserire:

  • l’anagrafica, cioè i tuoi dati personali
  • la sezione erario che serve per versare le imposte allo stato, come IRPEF, IVA, IRES, le ritenute e le tasse erariali. Qui dovrai indicare il codice tributo, l’anno di riferimento e gli importi, anche a compensazione
  • la sezione INPS, dove inserire gli importi da pagare all’ente. In questo campo dovrai inserire il codice della sede INPS di riferimento e la causale identificativa del versamento
  • sezione regioni, nella quale dovrai scrivere tutte le imposte regionali da pagare
  • la sezione IMU e altri contributi locali, per il versamento dell’imposta sulle abitazioni, esclusa la prima casa
  • enti previdenziali e assicurativi, dove inserirai gli eventuali pagamenti all’INAIL

Per assicurarti di pagare i modelli F24 nel modo corretto, puoi rivolgerti ad un commercialista che, grazie alla sua esperienza, verificherà la correttezza delle informazioni inserite. 

Puoi richiedere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente fiscale di Fiscozen, compilando il modulo che trovi qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963