Più di 20.000 persone hanno già richiesto una nostra consulenza.

Partita IVA Avvocato: come aprire e quanto costa?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

VERIFICATO DA UN ESPERTO FISCALE

Come apro Partita IVA da avvocato?

Per esercitare la professione di avvocato ed aprire Partita IVA, devi innanzitutto conseguire l’abilitazione ed iscriverti al tuo Ordine Professionale, con relativo Albo. Ciò accade per tutte quelle professioni – dal medico all’ingegnere, dallo psicologo all’architetto – soggette a regolamentazione e con rigidi requisiti per l’accesso.

I dati che vengono richiesti in fase di apertura sono i seguenti:

  • dati personali;
  • residenza;
  • sede dell’attività (se diversa dalla propria residenza).

La procedura odierna è semplice e, soprattutto, gratuita, anche se è consigliato il supporto di un esperto per evitare di commettere errori. Attraverso il servizio online Fiscozen, potrai aprire Partita IVA come avvocato e ricevere assistenza qualificata per la scelta del Codice ATECO e del regime fiscale più in linea con le tue esigenze.

Hai bisogno di una consulenza per aprire Partita IVA come avvocato?

Compila subito il seguente form e ti ricontatteremo prima possibile per aiutarti durante tutti i passaggi!

Codice ATECO per avvocato: quale scelgo?

Veniamo al primo dei due aspetti più “complicati” che riguardano l’apertura della Partita IVA da avvocato, ovvero la scelta del Codice ATECO corretto per svolgere attività legale, giuridica e forense.

Il Codice ATECO per avvocato è: 69.10.10 (Attività degli studi legali), che permette di prestare:

  • difesa degli interessi di una parte nei confronti di un’altra parte effettuata da (o sotto la direzione di) persone abilitate ad esercitare la professione forense, innanzi a un tribunale o altro organo giudiziario, e in particolare: l’assistenza e rappresentanza nei processi civili, l’assistenza e rappresentanza nei processi penali, l’assistenza e rappresentanza in materia di controversie del lavoro;

  • attività di consulenza giuridica e legale.

Il Codice ATECO per avvocato appartiene, dunque, alla categoria “69.10”, che caratterizza le attività degli studi legali e notarili e che, a sua volta, rientra nella macro-categoria “69”, che classifica “attività legali e contabilità”.

Regime forfettario per avvocati: quali vantaggi posso ottenere?

Il secondo aspetto che potrebbe creare qualche perplessità, proprio come l’individuazione del Codice ATECO per avvocato, riguarda la scelta del regime fiscale. Attualmente è possibile scegliere tra regime forfettario e regime semplificato o ordinario. Il primo, rivolto esclusivamente alle Partite IVA con ricavi e compensi non superiori a 65.000 euro annui, comporta una serie di agevolazioni, sia in termini di riduzione delle imposte (è prevista, infatti, un’unica imposta sostitutiva pari al 15% del reddito imponibile, che prende il posto dei normali tributi), sia nella gestione degli adempimenti burocratici e fiscali. Se ciò non bastasse, questo regime è altamente consigliato per le nuove attività che, se in possesso dei requisiti per la cosiddetta “aliquota start-up”, potranno beneficiare di un’ulteriore riduzione delle imposte, che scendono fino al 5% per i primi cinque anni, per poi passare al 15% dal sesto.

Inoltre, a seconda del codice associato alla Partita IVA, cambiano sia il coefficiente di redditività, sia la percentuale dedotta dal fatturato complessivamente incassato per le spese sostenute durante l’anno. Dunque, se deciderai di adottare il regime forfettario, con il tuo codice le imposte saranno calcolate su un reddito imponibile pari al 78% del tuo fatturato, mentre il rimanente 22% verrà automaticamente sottratto per le spese di gestione della tua attività, insieme all’importo versato nello stesso periodo per i contributi previdenziali.

Oltre ai vantaggi che abbiamo già elencato, comunque, il regime forfettario prevede anche:

  • franchigia IVA (che ti permette di offrire tariffe più accessibili e competitive);
  • esonero da studi di settore;
  • assenza di contabilità (non dovrai, ad esempio, registrare le tue fatture, ma solo conservarle e numerarle).

Attenzione, comunque, ai requisiti attualmente in vigore per l’accesso e il mantenimento del regime forfettario.

Oltre al già menzionato limite di 65.000 euro annui, sono stati istituiti altri due vincoli, ovvero:

  • Redditi da lavoro dipendente o assimilati: max 30.000 euro annui
  • Spese per compensi di impiegati e/o collaboratori: max 20.000 euro annui

Viene meno, invece, la soglia massima di spesa per l’acquisto di beni strumentali, pari a 20.000 euro fino al 2018.

Occhio, inoltre, alle varie cause di esclusione, come il possesso di quote di partecipazione a società (comprese quelle familiari) ed il controllo (diretto o indiretto) di società a responsabilità limitata del medesimo ambito.

Per approfondire, ti rimandiamo a questo precedente articolo.

Regime contributivo: iscrizione alla Cassa Forense

Oltre a far riferimento al proprio Ordine Professionale, gli avvocati sono tenuti ad iscriversi alla Cassa Forense.

A differenza di altre professioni – soprattutto quelle più innovative, vedi il web designer o il copywriter, che fanno capo alla Gestione Separata INPS – l’avvocato ha una propria Cassa Previdenziale, che richiede il versamento dei seguenti contributi obbligatori:

  • contributo minimo soggettivo: 2.875 euro
  • contributo di maternità: 79 euro
  • contributo integrativo: 4% del volume d’affari IVA dichiarato.

Quali agevolazioni vi sono per i nuovi iscritti?

Per i nuovi iscritti alla Cassa Forense sono previste varie agevolazioni, volte a ridimensionare il carico dei contributi previdenziali durante i primi anni di attività.

In particolare, per il contributo minimo soggettivo:

  • riduzione del 50% per i primi sei anni, qualora l’iscrizione alla Cassa sia avvenuta prima del compimento dei 35 anni;
  • per i primi otto anni di iscrizione alla Cassa, coincidenti con l’iscrizione all’Albo, a prescindere dall’età del professionista, la riscossione avviene per metà tramite M.Av. nell’anno di competenza (con riconoscimento di soli 6 mesi di anzianità contributiva) e per l’altra metà residua (con riconoscimento di ulteriori 6 mesi) con le seguenti modalità:
    • in via obbligatoria, in autoliquidazione nell’anno successivo, qualora il reddito professionale prodotto sia pari o superiore a 10.300 euro;
    • in via facoltativa, entro l’ottavo anno di iscrizione, qualora il reddito sia inferiore a 10.300 euro, da versare con bollettino M.Av. (con scadenza 31 dicembre), generato e stampato autonomamente.

Mentre, il contributo integrativo minimo:

  • non è dovuto durante il periodo di praticantato, nonché per i primi cinque anni di iscrizione alla Cassa, coincidenti con l’iscrizione all’Albo;
  • è ridotto al 50% per altri quattro anni, se l’iscrizione alla Cassa avviene prima dei 35 anni.

Contributo soggettivo modulare: cos’è?

Infine, è possibile integrare la quota versata ai fini del proprio trattamento pensionistico, aggiungendo volontariamente un contributo soggettivo modulare, in percentuale compresa tra l’1% e il 10% del reddito professionale netto dichiarato. Tale volontà va dichiarata tramite compilazione del mod.5, specificando contestualmente anche la percentuale scelta.

Contribuzione per praticanti avvocati: come funziona?

L’iscrizione alla Cassa Forense è obbligatoria ed automatica al momento dell’apertura della Partita IVA da avvocato per l’esercizio della libera professione. Per i praticanti avvocati, tuttavia, le cose sono differenti.

Questi ultimi non sono tenuti ad iscriversi necessariamente alla Cassa Forense ma, a seconda delle esigenze, possono scegliere anche la Gestione Separata INPS. Al termine del periodo di praticantato ed entro sei mesi dall’abilitazione, i neo-avvocati potranno “retrodatare” la propria iscrizione alla Cassa Forense, versando i contributi previdenziali relativi agli anni precedenti in un’unica soluzione, oppure rateizzando il pagamento in tre anni. La cifra dovuta viene calcolata tendendo conto delle agevolazioni per i nuovi iscritti di cui sopra e, ovviamente, del periodo da coprire.

Infine, senza abilitazione non è possibile svolgere la professione di avvocato, ma è consentita soltanto l’attività di consulenza in ambito extragiudiziale. Per coloro che non hanno superato l’esame, dunque,  l’unica opzione è la Gestione Separata INPS, che prevede un’aliquota contributiva del 25,98% sul reddito imponibile.

In conclusione

Come abbiamo visto, aprire Partita IVA da avvocato è più facile di quanto tu possa credere: non dovrai spendere nulla per metterti in proprio e, nel giro di 24 ore, potrai già iniziare a fatturare. Se poi deciderai di assoggettarti al regime forfettario, le spese si ridurranno anche negli anni a venire, grazie ad una tassazione tra le più basse d’Europa e ai tanti vantaggi di cui potrai usufruire, che comportano un bel risparmio di tempo e denaro!

Se, infine, vuoi rendere ancora più semplice ed economica la gestione della tua Partita IVA da avvocato, senza con ciò rinunciare ad un’assistenza fiscale completa e di qualità, ti basta scegliere Fiscozen come tuo “alleato”!

Con Fiscozen, infatti, spenderai solo 299 euro + IVA e sarai assistito da un consulente esperto nel disbrigo di tutti gli adempimenti: dichiarazione dei redditi, calcolo delle imposte e molto altro! Potrai, inoltre, tenere d’occhio l’andamento della tua attività e le prossime scadenze, grazie ad una comoda piattaforma online attiva H24!

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963

Più di 20.000 persone hanno già richiesto una nostra consulenza.