La Partita IVA è un codice numerico composto da undici cifre, che l’agenzia delle entrate assegna ad ogni attività, per renderla identificabile in modo univoco a livello fiscale.
La Partita IVA ha principalmente due funzioni:
- permette al fisco di identificare e monitorare le attività produttive
- consente ai lavoratori autonomi, alle imprese e a tutti gli operatori di svolgere i diversi obblighi fiscali come la dichiarazione dei redditi e il pagamento delle imposte e dei contributi previdenziali.
Con la tua Partita IVA avrai obblighi diversi a seconda del regime fiscale che sceglierai:
Con il regime ordinario paghi l’IRPEF con il metodo degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali di tassazione che vanno dal 23% al 43% come in tabella:
Reddito imponibile | % di IRPEF |
fino a 15.000€ | 23% |
da 15.000,01€ fino a 28.000€ | 25% |
da 28.000,01€ fino a 50.000€ | 35% |
oltre i 50.000,01€ | 43% |
Le percentuali si applicano sull’imponibile che si calcola sottraendo dal totale degli incassi dell’anno le spese sostenute per l’attività e i contributi previdenziali versati l’anno precedente.
Con questo regime fiscale dovrai anche aggiungere l’IVA ai tuoi prezzi, farla pagare ai tuoi clienti e versarla allo stato per conto loro, sarai soggetto agli studi di settore e dovrai compilare l’esterometro.
Con il regime forfettario non devi versare l’IRPEF ma un’imposta sostitutiva al 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni se apri una nuova attività.
Non dovrai chiedere l’IVA ai tuoi clienti e in questo modo puoi abbassare i prezzi rendendoti più competitivo sul mercato, oppure puoi mantenere i prezzi uguali a quelli dei tuoi concorrenti e avere guadagni maggiori.
Le percentuali di tassazione si applicano sull’imponibile che si calcola moltiplicando il totale degli incassi per un valore percentuale detto coefficiente di redditività che è diverso per ogni tipo di attività e poi sottraendo i contributi versati l’anno precedente.
I requisiti per accedere e mantenere il regime forfettario sono:
- avere incassi inferiori ad 85.000€, limite che viene riproporzionato in base alla data di apertura della Partita IVA. Ad esempio, se decidi di aprirla a metà anno avrai a disposizione la metà dell’importo
- residenza in Italia
- non avere partecipazioni in società di persone, anche se familiari
- non avere quote di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
- eventuale RAL da dipendente minore di 30.000€
- eventuali compensi dei collaboratori inferiori a 20.000€ all’anno
Per aprire la Partita IVA per la tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen che ti spieghi tutti i vantaggi del servizio, compilando il form qui sotto.