Se sei titolare di Partita IVA, pagherai tasse e contributi in modo diverso a seconda della tua tipologia di attività e del tuo regime fiscale:
Se sei in regime ordinario, paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale che si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività. Dovrai anche applicare l’IVA sui prezzi dei tuoi servizi e versarla allo stato.
Se sei in regime forfettario, paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi. Con questo regime fiscale non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente da un valore detto coefficiente di redditività.
Hai anche l’obbligo di versare i contributi che sono diversi a seconda della tua tipologia di attività:
- libero professionista senza cassa: devi iscriverti alla gestione separata INPS i cui contributi si calcolano esclusivamente in percentuale sugli incassi che per il 2023 è 26,23%
- libero professionista con cassa professionale, devi consultare le regole specifiche della tua cassa: la maggior parte prevede un calcolo percentuale ma molte hanno anche dei contributi minimi da versare ogni anno
- artigiano o commerciante: devi iscriverti alla gestione artigiani o commercianti INPS e versare i contributi che sono di due tipi:
- fissi: devono essere versati indipendentemente da quanto incasserà la tua attività e sono 4.208,4€ per gli artigiani e 4.292,42€ per i commercianti
- variabili: se superi i 17.504€ di imponibile, sull’eccedenza dovrai versare il 24% se sei un artigiano e il 24,48% se sei un commerciante
Ad esempio, Laura è un’avvocata in regime forfettario con tassazione al 15% che ha incassato 40.000€, l’anno scorso ha versato 10.000€ di contributi e il coefficiente di redditività per la sua attività è il 78%. La percentuale di contributi da versare alla cassa forense è il 15%.
- imponibile fiscale: (40.000€ x 78%) – 10.000€ = 21.200€
- imposta sostitutiva: 21.200€ x 15% = 3.180€
- contributi da versare: (40.000€ x 78%) x 15% = 4.680€
- totale da pagare: 7.860€
Per conoscere il calcolo esatto delle tasse e dei contributi da versare per la tua attività, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.