Partita IVA: cos’è e a cosa serve
La Partita IVA è un codice numerico di 11 cifre che viene assegnato dall’agenzia delle entrate per identificare univocamente i lavoratori autonomi e le società. Questo codice dovrà essere indicato su tutti i documenti collegati con l’attività del lavoratore, come ad esempio le fatture emesse, le fatture ricevute per spese inerenti l’attività e le dichiarazioni dei redditi.
In questo articolo andremo ad analizzare sotto il punto di vista pratico 3 diverse tipologie di Partita IVA accomunate dalla scelta del regime forfettario.
Professionista in gestione separata: esempio calcolo tasse e contributi
La prima tipologia di Partita IVA che andremo ad analizzare è quella del professionista che svolge un’attività per la quale non esiste né un albo, né una cassa di riferimento e di conseguenza versa i contributi previdenziali alla gestione separata.
Prendiamo l’esempio di Marco, Webmaster che ha incassato in totale durante l’anno 20.000 euro. Avendo l’attività da meno di 5 anni, Marco usufruisce della percentuale di tasse ridotta al 5%. A quanto ammontano le tasse e i contributi previdenziali che deve pagare?
Sappiamo che il codice ATECO relativo al webmaster è il 74.10.21.. Il coefficiente di redditività corrispondente a questo codice ATECO è del 78%. Sappiamo inoltre che i contributi previdenziali deducibili sono di 3.000€.
Le tasse si calcolano come segue:
- Incassato: : 20.000 €
- Coefficiente redditività: 78%
- Costi deducibili: 22%
- Contributi deducibili: 3.000 €
- Imponibile lordo 20.000€ * 78%= 15.600€
- Imponibile netto 15.600€-3.000€ = 12.600€
- Imposta sostitutiva: 12.600€*5%= 630€
Marco dovrà pagare tasse per 630€
Marco dovrà pagare contributi previdenziali pari al 26,23% (per il 2023)
La percentuale contributiva viene applicata sull’importo dell’imponibile lordo
- Saldo contributi previdenziali: 15.600€*26,23%= 4.091€
Riepilogando, Marco pagherà:
- Tasse per 630€
- Contributi previdenziali per 4.091€
Professionista iscritto ad un albo professionale: esempio calcolo tasse e contributi
La seconda categoria di lavoratori autonomi, che andremo ad analizzare è quella del professionista che svolge un’attività di lavoro autonomo, per la quale è prevista l’iscrizione ad un albo ed a una cassa previdenziale privata.
Prendiamo l’esempio di Elisa, psicologa, che nell’ultimo anno ha guadagnato 32.550€. Elisa esercita da meno di 5 anni e può usufruire dell’aliquota ridotta al 5%.
Il codice ATECO che si riferisce all’attività di psicologo è 86.90.30. Il coefficiente di redditività corrispondente a questo codice ATECO è del 78%. Sappiamo inoltre che i contributi previdenziali deducibili certificati dall’ENPAP (la cassa previdenziale di riferimento) sono di 3.190€.
Le tasse si calcolano come segue:
- Incassato: : 32.550€
- Coefficiente redditività: 78%
- Costi deducibili: 22%
- Contributi deducibili: 3.190 €
- Imponibile lordo 32.550€ * 78%= 25.389€
- Imponibile netto 25.389€-3.190€ = 22.199€
- Imposta sostitutiva: 22.199€*5%= 1.109,95€
Elisa pagherà 1.109,95€ di tasse
Elisa dovrà pagare i contributi Enpap che devono essere calcolati sull’imponibile lordo.
- Importo contributi soggettivi: 25.389€*10%= 2.538,90€
- Importo contributo di maternità: 105€
Contributi Enpap da pagare: 2.538,90€+105€= 2.643€
Riepilogando, Elisa, pagherà:
- Tasse per 1.109,95€
- Contributi ENPAP per 2.643€
Ditta individuale: esempio calcolo tasse e contributi
L’ultima tipologia di Partita IVA che andremo ad analizzare è quella della ditta individuale.
Prendiamo l’esempio di Luigi, titolare di una ditta individuale che svolge attività di ecommerce, che nell’ultimo anno ha incassato 14.000€. Luigi ha aperto questa attività da più di 5 anni, quindi applica un’aliquota d’imposta del 15%.
Il codice ATECO che si riferisce all’attività di psicologo è 47.91.10. Il coefficiente di redditività corrispondente a questo codice ATECO è del 40%. Sappiamo inoltre che i contributi previdenziali deducibili sono di 3.843€.
- Incassato: 14.0000€
- Coefficiente redditività: 40%
- Costi deducibili: 60%
- Contributi deducibili: 3.843 €
- Imponibile lordo 14.000€ * 40%=5.600€
- Imponibile netto 5.600€-3.3.843€ = 1.717€
- Imposta sostitutiva: 1.717€*15%= 257,55€
Luigi pagherà 257,55€ di tasse
Inoltre Luigi pagherà contributi previdenziali di 3.983,72€ che rappresenta il minimale contributivo previsto per la gestione commercianti INPS.
Fiscozen, è in grado di supportarti nell’apertura e nella gestione della tua Partita IVA grazie alla sua infrastruttura tecnologica e al suo team di consulenti. Ricevi una consulenza gratuita e senza impegno, compilando il form in fondo all’articolo. Un nostro esperto ti contatterà per rispondere alle tue domande.