Partita IVA ingegnere libero professionista: codice ATECO, come aprire e quanto costa?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Per aprire la Partita IVA come ingegnere dovrai compilare e riconsegnare all’agenzia delle entrate il modello AA9/12 tramite:

  • sito web dell’agenzia
  • consegna a mano 
  • posta raccomandata

I costi variano a seconda che tu svolga le pratiche:

  • autonomamente: è gratuita
  • facendoti assistere da un commercialista: dovrai pagare il suo servizio

Nel modello, dovrai indicare il codice ATECO ovvero il codice identificativo della tua tipologia di attività che per fare l’ingegnere è 71.12.10 – attività degli studi di ingegneria.

Al momento dell’apertura dovrai anche scegliere a quale regime fiscale aderire e hai due possibilità:

  • regime ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano al tuo imponibile fiscale che si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività. 
  • regime forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi. Con questo regime fiscale non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente secondo un valore detto coefficiente di redditività. Per entrambi i codici ATECO elencati, il coefficiente è del 78%

Con l’apertura della tua attività hai anche l’obbligo di versare i contributi previdenziali e pensionistici

Dovrai iscriverti ad INARCASSA, la cassa previdenziale privata che raccoglie ingegneri ed architetti iscritti all’albo e dovrai versare:

  • contributo soggettivo obbligatorio: serve ad accumulare contributi a fini previdenziali e pensionistici ed è pari al 14,5% del tuo reddito netto fino ad un massimo di 125.150€. È previsto un contributo minimo da pagare indipendentemente dal reddito professionale pari a 2.475€
  • contributo integrativo: 4% dei compensi che devi aggiungere alla quota che richiedi al tuo cliente. Questo contributo infatti non è a carico tuo ma a carico del tuo cliente, il tuo ruolo è solo quello di riscuoterlo e poi versarlo alla cassa e serve per finanziare il mantenimento e la gestione di INARCASSA
  • contributo di maternità: non è una percentuale ma una cifra fissa che viene fissata di anno in anno e per il 2023 è di 60€ e serve per sostenere con il sussidio dedicato le donne iscritte alla cassa che vanno in congedo maternità
  • contributo soggettivo facoltativo: un’aliquota compresa tra l’1% e l’8,5% che puoi scegliere di versare se vuoi aumentare l’importo della tua pensione

Per avere una guida nello svolgere le pratiche per aprire la tua attività come ingegnere, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.    

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963