Se sai già di cosa si occupa un organizzatore di eventi e quali sono i requisiti professionali richiesti puoi passare alla letture di paragrafi relativi agli aspetti gestionali della Partita IVA dell’organizzatore di eventi
Argomenti del post
Cosa fa un organizzatore di eventi
L’organizzatore di eventi è quella figura professionali in grado di gestire tutti gli elementi che caratterizzano un evento. Si occupa di tutti gli aspetti di progettazione, organizzazione di un evento e provvede al coordinamento delle persone coinvolte nella manifestazione.
Partita IVA organizzatore di eventi: quali sono i requisiti professionali
Per intraprendere l’attività di organizzatore di eventi non è richiesto nessun requisito professionale specifico.
Se vuoi lavorare in questo ambito è consigliabile frequentare un corso di laurea in scienze della comunicazione, marketing e pubbliche relazioni oppure in ambito turistico.
Codice ATECO da utilizzare
Il codice ATECO è un codice di 6 cifre che serve a classificare le attività economiche.
Il codice ATECO che meglio individua l’attività di organizzazione di eventi è 74.90.99 (altre attività professionali nca).
La corretta individuazione di questo codice è fondamentale per:
- indicare all’agenzia delle entrate il tipo di attività esercitata con la tua Partita IVA
- determinare il coefficiente di redditività, che influisce sulle tasse e i contributi da pagare, in caso di adesione al regime forfettario
Come aprire Partita IVA come organizzatore di eventi
Per poter svolgere l’attività di organizzatore di eventi devi:
- aprire Partita IVA
- iscriverti presso la gestione separata INPS per il versamento dei contributi previdenziali
Apertura partita IVA
L’apertura della Partita IVA deve essere effettuata entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.
Le modalità con cui è possibile presentare il modello di dichiarazione di inizio attività A9/12 all’agenzia delle entrate sono le seguenti:
- consegna presso uno degli uffici territoriali con apposito documento di riconoscimento
- Invio telematico tramite apposito software scaricabile dal sito dell’agenzia
Iscrizione alla gestione separata
L’iscrizione alla gestione separata deve essere effettuata direttamente dai lavoratori interessati, entro 30 giorni dall’inizio dell’attività.
E’ possibile iscriversi alla gestione separata:
- compilando un modulo che può essere trasmesso online tramite il sito INPS accedendo a questa pagina dopo aver effettuato l’accesso
- Attraverso un CAF o un commercialista
Partita IVA organizzatore di eventi: i vantaggi di scegliere il regime forfettario
Il regime forfettario è il regime fiscale nato per agevolare l’apertura di nuove attività e per supportare quelle già esistenti con redditi inferiori a 65.000€.
I vantaggi di scegliere questo regime fiscale sono i seguenti.
- tassazione agevolata del 5% per i primi 5 anni di attività. Dopo questo primo periodo la tassazione passa al 15%. Ciò rappresenta un vantaggio considerevole rispetto al regime fiscale ordinario, la cui tassazione IRPEF va dal 23% al 43% di tasse.
- applicazione del coefficiente di redditività nella determinazione delle tasse. Questo elemento è identificato con una percentuale, che varia sulla base del codice codice ATECO relativo all’attività esercitata.
La sua applicazione determina gli importi che devono essere sottoposti a tassazione e quelli che devono essere considerati come spese. Questo meccanismo non ti permette di scaricare altre spese, oltre a quelle calcolate, ad eccezione dei tuoi contributi previdenziali.
Il codice ATECO dell’organizzatore di eventi prevede un coefficiente di redditività del 78%. Ciò vuol dire che pagherai le tasse sul 78% dell’importo effettivamente incassato, mentre il restante 22% verrà considerato come spese legate alla tua attività professionale.
Con questo meccanismo, anche se non hai sostenuto nessuna spesa, potrai ugualmente sottrarre, dal totale incassato, l’importo corrispondente a quanto previsto dal coefficiente di redditività.
Partita IVA organizzatore di eventi: quanti contributi si pagano
Come organizzatore di eventi, dovrai versare i contributi previdenziali alla gestione separata INPS, in quanto questa professione è priva di una cassa previdenziale specifica.
La gestione separata INPS prevede il calcolo dei contributi, effettuato in base ad una percentuale fissa del 26,23%, da calcolare sull’importo incassato al quale sono stati già sottratti i costi relativi all’attività.
Se aderisci al regime forfettario i contributi vengono calcolati dopo l’applicazione del coefficiente di redditività.
Ciò significa che i tuoi contributi verranno calcolati in proporzione ai tuoi effettivi guadagni. Non essendo prevista una quota contributiva fissa, in caso di guadagni pari a zero non dovrai pagare alcun contributo.
Esempio pratico: calcolo di tasse e contributi di un organizzatore di eventi
Ora vediamo, con un esempio pratico, quante tasse e contributi dovrai pagare come organizzatore di eventi .
Marco ha un’attività di personal trainer in regime forfettario da più di 5 anni.
- Codice ATECO: 74.90.99
- Il coefficiente di redditività è: 78%
- La percentuale delle tasse da applicare è: 15%
- I contributi versati nell’anno precedente ammontano a: 3.500€
- L’importo incassato è: 30.000€
Calcolo tasse
- applichiamo il coefficiente di redditività: 30.000€*78% = 23.400€ imponibile lordo
- sottraiamo l’importo dei contributi versati 23.400€-3.500€ = 19.900€
- calcoliamo le tasse da pagare 19.900€*15%= 2.985€
Su un incassato di 30.000€ Marco dovrà versare tasse a saldo per 2.985€
Calcolo contributi
- Applichiamo la percentuale del 26,23% all’imponibile lordo:
23.400€*26,23%= 6.137€
Il corretto inquadramento e la puntuale gestione degli aspetti fiscali e previdenziali della tua attività ti permettono di pagare la giusta quantità di tasse e contributi.
Se ti rivolgerai ad un professionista del settore potrai essere sempre in regola con tutti gli adempimenti e dedicarti interamente ai tuoi progetti lavorativi.
Fiscozen mette a tua disposizione un consulente dedicato per supportarti nella gestione della tua Partita IVA sia sotto il profilo fiscale che previdenziale. Compila il form che trovi al termine dell’articolo per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno.