Partita IVA Under 35: come aprire e quanto costa?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

check-double-line
Questa è una guida verificata

I costi e le modalità aprire la Partita IVA se hai meno di 35 anni sono diversi in base:

  • al tipo di attività che intendi intraprendere come lavoratore autonomo
  • alla modalità con cui vorrai effettuare le pratiche di apertura
    • in autonomia 
    • chiedendo l’assistenza di un commercialista 

Se vuoi svolgere un’attività di tipo intellettuale, come il medico o l’avvocato ma anche la maggior parte delle nuove professioni nate con il digitale come il web designer o il copywriter, devi aprire Partita IVA come libero professionista seguendo questi passaggi:

  • compilare il modello AA9/12 ed inviarlo all’agenzia delle entrate:
    • tramite posta
    • via internet 
    • consegnandolo a mano allo sportello dell’ufficio della tua zona
  • iscriverti alla cassa professionale per la tua attività o alla gestione separata INPS

I costi sono diversi se  svolgi queste pratiche:

  • autonomamente: la procedura è gratuita
  • col supporto di un commercialista: dovrai pagare la prestazione del professionista che si aggira intorno ai 300€ 

Se vuoi aprire un’attività artigianale, imprenditoriale o commerciale come il calzolaio, l’influencer o il ristoratore, devi aprire Partita IVA come ditta individuale con i seguenti passaggi:

  • inviare la pratica ComUnica che ti consente di iscriverti contemporaneamente a:
    • camera di commercio
    • gestione INPS artigiani e commercianti 
    • INAIL, se la tua attività lo richiede
  • inviare la pratica SCIA per segnalare l’inizio della tua attività al comune di competenza

I costi variano se svolgi le pratiche di apertura:

  • autonomamente: dovrai pagare il costo di iscrizione alla camera di commercio che va da 44€ a 100€ a seconda della tua attività e la pratica SCIA che può essere gratuita o variare da 80€ a 200€ a seconda del comune a cui fai riferimento
  • con il supporto di un commercialista: oltre ai costi di iscrizione dovrai calcolare  anche il compenso del professionista che va dai 500€ ai 1000€ a seconda del regime fiscale scelto 

Sono disponibili diverse agevolazioni per i giovani sotto ai 35 anni, principalmente di due tipi:

  • contributive: consistono in riduzioni della percentuale dei contributi prevista generalmente dalle casse previdenziali private dedicate alle professioni che richiedono l’iscrizione ad un albo
  • finanziarie: partecipando ai bandi di concorso indetti da regioni e province che permettono di accedere a finanziamenti agevolati e a fondo perduto  

Per conoscere tutte le agevolazioni disponibili per la tua attività, il commercialista è il professionista più adatto a cui rivolgerti. 

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

francesca_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963

Oltre 100.000 persone hanno già richiesto una consulenza gratis e senza impegno