Non esiste una forma societaria che sia la migliore in assoluto, perché la scelta dipende da diversi fattori, come:
- Rischio impresa
- Previsione dei guadagni
- Numero di soci
- Esigenze degli investitori
- Impatto sul patrimonio personale
Le tasse vengono pagate da:
- Azienda
- Soci
Facciamo degli esempi per valutare la convenienza di alcune forme societarie:
Aprire una SRL può essere conveniente se pensi di avere fin da subito un grande giro d’affari.
L’azienda dovrà pagare:
- IRES, che si calcola applicando l’aliquota del 24% sull’utile d’esercizio
- IRAP, dove dovrai applicare il 3,9% sull’utile
I soci dovranno pagare:
- Ritenuta del 26%, tassa da applicare sui dividendi percepiti dai soci
- Contributi INPS, che ogni socio dovrà pagare con un’aliquota del 24%
Ad esempio, una SRL in regime ordinario con due soci al 50% (uno operativo, che deve pagare i contributi INPS e uno di capitale, che non deve pagarli) con un utile di 60.000€ pagherà:
- IRES: 60.000€ x 24% = 14.400€
- IRAP: 60.000€ x 3,9% = 2.340€
I soci dovranno pagare:
- INPS, solo il socio operativo: (60.000€ / 2) x 24% = 7.200€
- Utile effettivo 60.000€ – 14.400€ – 2.340€ = 38.400€
- Ritenuta sull’utile dei soci: 38.400€ x 26% = 9.984€, quindi 4.992€ a testa
- Totale prelievo fiscale: 14.400€ + 2.340€ + 7.200€ + 9.984€ = 33.924€
Ai soci resteranno:
- 7.008€ al socio operativo
- 14.208€ al socio di capitale
Se decidi di aprire una SNC, l’azienda dovrà pagare:
- IRAP, dove dovrai applicare il 3,9% sull’utile
I soci dovranno pagare:
- IRPEF, che parte da un’aliquota minima del 23% fino ad una massima del 43% in base all’utile, più sarà alto, più pagherai
- INPS artigiani o commercianti, con un’aliquota del 24%
Ad esempio, una società con due soci al 50% che ha un utile di 60.000€ dovrà pagare tasse per:
- IRAP: 60.000€ x 3,9% = 2.340€
I soci dovranno pagare:
- IRPEF (su 30.000€ per socio): (15.000€ x 23%) + (13.000€ x 26,23%) + (2.000€ x 38%) = 3.450€ + 3410€ + 760€ = 7.620€ (15.240€ per due soci)
- INPS : 60.000€ x 24% = 14.400€ (7.200€ per socio)
- Totale prelievo fiscale: 14.400€ + 2.340€ + 15.440€ = 32.180€, quindi 15.890€ a testa
Ad ogni socio rimarranno in tasca: (60.000€ – 32.180€) / 2 = 13.910€.
Se decidi di aprire una SAS, l’azienda deve pagare:
- IRAP, dove dovrai applicare il 3,9% sull’utile
I soci dovranno pagare:
- IRPEF, in base all’utile della società
- INPS artigiani o commercianti, con un’aliquota del 24%
Ad esempio, una SAS con due soci, uno accomandante che deve pagare l’INPS e uno accomandatario, che non deve pagarla, con un utile di 60.000€ annui pagherà:
- IRAP: 60.000€ x 3,9% = 2.340€
I soci dovranno pagare:
- IRPEF (su 30.000€ per socio): (15.000€ x 23%) + (13.000€ x 26,23%) + (2.000€ x 38%) = 3.450€ + 3.410€ + 760€ = 7.620€ (15.240€ per due soci)
- INPS: (60.000€ / 2) x 24% = 7.200€
- Totale prelievo fiscale: 7.200€ + 2.340€ + 15.240€ = 24.780€
Ai soci resteranno:
- 13.910€ al socio accomandante
- 21.110€ al socio di accomandatario
Sulla base dei risultati ottenuti, il guadagno massimo che otterresti con una SRL (14.208€) o una SNC (13.038€) è molto simile, ma potrebbe convenirti una SAS perché ad ogni socio restano in tasca più soldi (13.910€ al socio accomandante o 21.110€ all’accomandatario). Tuttavia, la scelta non si baserà solo sulle tasse da pagare, ma su diverse variabili e per questo motivo è importante la consulenza da parte di un esperto fiscale.
Se puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente Fiscozen compilando il modulo qui sotto. Ti chiamerà e aiuterà a capire quale tipo di società ti conviene aprire.