Vendere online senza Partita IVA: quando si può fare?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Vendere e comprare oggetti su Internet sta diventando sempre più semplice. 

Tuttavia, l’apertura di un negozio online si configura come un’attività commerciale e, pertanto, è necessaria l’apertura della Partita IVA. 

È possibile vendere online senza Partita IVA a condizione che l’attività sia:

  • Svolta in modo occasionale e sporadico
  • Non vi è acquisto di oggetti finalizzato alla vendita

Facciamo un esempio:

Alessandro decide di partecipare una volta all’anno ad un mercatino dell’usato. In questo caso l’attività è classificata come attività commerciale occasionale e, pertanto, non necessita dell’apertura della Partita IVA. 

Invece, se dopo un primo periodo Alessandro decidesse di dedicare molto più tempo all’attività, ad esempio organizzando un portale di e-commerce, l’attività cesserebbe di essere a carattere occasionale e quindi sarà necessario possedere la Partita IVA. 

Dunque, se vuoi aprire il tuo e-commerce online devi necessariamente optare per l’apertura della Partita IVA. 

Situazione differente nel caso in cui tu decidessi di vendere oggetti che non usi più su Vinted, Subito.it o Ebay. 

Vuoi essere sicuro che per la tua attività online non sia necessaria la Partita IVA?

Oppure hai deciso di avviare un’attività commerciale e desideri aprirne una? Ricevi una consulenza gratuita e senza impegno da un nostro consulente fiscale compilando il form qui sotto. 

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963