L’apertura della Partita IVA per il dropshipping ha dei costi che sono legati a:
- commercialista: può andare dai 400€ agli oltre 2.000€ all’anno a seconda del regime fiscale e se si tratti di commercialista online o tradizionale
- iscrizione alla camera di commercio
- pratica SCIA
- PEC
- servizio per la firma digitale
- tasse e contributi
Per avviare un’attività di dropshipping devi aprire una ditta individuale inviando per via telematica la pratica ComUnica che ti permette in un’unica soluzione di:
- aprire la Partita IVA con il codice ATECO 73.11.02 – conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari. Non puoi usare il codice ATECO dell’e-commerce perché la tua attività serve a pubblicizzare prodotti venduti da un altro soggetto.
- iscriverti al registro delle imprese presso la camera di commercio che ha un costo di:
- 17,5€: imposta di bollo
- 18€: diritti di segreteria
- da 44€ a 100€: diritto camerale, che dovrai pagare nuovamente ogni anno
- iscriverti alla gestione commercianti INPS
Oltre a questo, dovrai
- inviare la pratica SCIA allo sportello SUAP del comune in cui ha sede l’attività. Il costo varia da 0€ a 200€ a seconda del comune
- abbonarti ad un servizio per la firma digitale e per una casella PEC il cui prezzo dipende dal provider di servizi ma in genere si parte da 35€ all’anno
Dovrai versare i contributi a fini previdenziali alla gestione commercianti INPS che sono di due tipi, le quote variano ogni anno e per il 2023 sono:
- fissi: 4.292,42€ all’anno che dovrai pagare in 4 rate trimestrali di pari importo indipendentemente da quanto incasserai
- variabili: se il tuo imponibile supera i 17.504€, sulla parte che supera questo importo dovrai versare il 24,48%
Pagherai le tasse in modo diverso a seconda del tuo regime fiscale:
- ordinario: paghi l’IRPEF con il sistema degli scaglioni progressivi di reddito e percentuali che vanno dal 23% al 43%. Le percentuali si applicano all’imponibile che si calcola sottraendo al totale dei tuoi ricavi i costi che hai dovuto sostenere per la tua attività e i contributi che hai versato l’anno precedente.
- forfettario: paghi un’imposta sostitutiva del 15% o del 5% per i primi 5 anni di attività e non devi applicare l’IVA ai tuoi prezzi. Non potrai scaricare le spese effettivamente sostenute per la tua attività ma solo una quota determinata forfettariamente secondo un valore detto coefficiente di redditività che per l’attività di dropshipping è del 78%.
Per conoscere i costi precisi e aprire la tua attività di dropshipping, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.