Per scoprire quante tasse dovrai pagare in Partita IVA sulla somma di 30.000€ dovrai considerare il tuo regime fiscale:
- Regime forfettario
- Regime ordinario
Nel primo caso godrai di una tassazione agevolata al 15%, che scende al 5% per i primi 5 anni nelle nuove attività. Le tasse non vengono pagate sul totale dell’incassato ma su una percentuale di esso determinata dal coefficiente di redditività, diverso in base al codice ATECO.
Esempio del regime forfettario:
Luca ha una Partita IVA in regime forfettario e ha incassato 30.000 grazie al suo lavoro di web designer. Il coefficiente di redditività determinato dal suo codice ATECO è del 78% e deve corrispondere il 5% di tasse, dato che l’attività è iniziata da poco.
- Base imponibile 30.000€ x 78% = 23.400€
- Importo tasse da pagare a saldo 23.400€ x 5% = 1.170€
Invece, nel caso del regime ordinario dovrai pagare l’IRPEF, un’imposta progressiva a scaglioni che va da un’aliquota minima del 23% fino ad una massima del 43%.
Esempio regime ordinario:
Luca ha una Partita IVA in regime ordinario ed ha ottenuto un incassato di 30.000€.
I costi deducibili documentati sono di 3.000€.
Base imponibile 30.000€ – 3.000€ = 27.000€
- 23% sui primi 15.000€ = 3.450€
- 25% su 12.000€ = 3.000€
Luca pagherà in totale 6.450€ di IRPEF su un incassato di 30.000€.
Conoscere in anticipo le tasse è importante, per non rischiare di tardare con i pagamenti ed incorrere in sanzioni. Per questo motivo è fondamentale essere affiancati da un consulente fiscale.
Compilando il form qui sotto, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da parte di un consulente Fiscozen, che ti chiamerà spiegandoti come possiamo occuparci per te della tua Partita IVA.