Quanto si paga di INPS: quali differenze in forfettario e ordinario?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

I contributi che devi versare all’INPS variano a seconda che sia un libero professionista o ditta individuale.

Se sei un libero professionista, paghi solo i contributi variabili. Ci sono due possibilità:

  • con cassa di categoria: devi pagare i contributi secondo la percentuale stabilita dalla tua cassa
  • senza cassa: devi iscriverti alla gestione separata INPS e versare il 26,23% del tuo imponibile

Se hai una ditta individuale, devi pagare i contributi in forma fissa più una parte variabile quando superi un limite di imponibile:

  • commerciante: devi iscriverti alla gestione commercianti INPS e pagare contributi fissi di 4.292,42€. Se superi i 17.504€ di imponibile, devi versare il 24,48% sull’eccedenza.
  • artigiano: devi iscriverti alla gestione artigiani INPS e pagare contributi fissi di 4.208,4€. Se superi i 17.504€ di imponibile, devi versare il 24% sull’eccedenza.

In entrambi i casi, se hai una Partita IVA in regime forfettario puoi richiedere una riduzione del 35% sui contributi fissi e variabili.

  • agricoltore: devi iscriverti alla gestione agricoltori autonomi INPS. La percentuale di contributi per il 2023 è 24%.

Se, oltre alla tua attività, hai anche un lavoro dipendente full time o part time sopra al 50%, non devi versare i contributi.

È importante conoscere quanti contributi dovrai versare per la tua attività per poter tenere sotto controllo le spese e i guadagni del tuo lavoro.

Se cerchi un aiuto per calcolare esattamente quanti contributi dovrai versare per la tua attività, puoi chiedere il supporto di un consulente fiscale.

Puoi ricevere una consulenza fiscale gratis e senza impegno con un esperto Fiscozen che analizzerà la tua situazione nello specifico e ti aiuterà a calcolare esattamente i contributi che dovrai versare.

Per ricevere la consulenza, compila il form qui sotto e verrai ricontattato. 

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963