Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato che è nato nel 2016 e sostituisce il regime dei minimi e prevede:
- tassazione agevolata al 15% che può essere ridotta al 5% per i primi 5 anni se rispetti alcuni requisiti
- non puoi scaricare direttamente i costi ma questi vengono stimati tramite un valore percentuale detto coefficiente di redditività, diverso per ogni tipo di attività
- non sei soggetto a studi di settore e all’esterometro
- non devi aggiungere l’IVA ai tuoi prezzi, non devi farla pagare ai tuoi clienti e non devi versarla allo stato. Questo ti permette di abbassare i prezzi ed essere più competitivo sul mercato oppure di aumentare i tuoi guadagni rispetto ai tuoi concorrenti
- hai una semplificazione della contabilità
Se hai la Partita IVA in regime forfettario e nel 2021 hai incassato oltre 25.000€, hai l’obbligo di fatturazione elettronica.
Se invece hai incassato meno oppure hai aperto la Partita IVa dal 2022 in poi, per te l’obbligo scatterà a partire dal 1° gennaio 2024 e nel frattempo puoi ancora emettere le fatture cartacee.
Hai sempre l’obbligo di fatturazione elettronica se il tuo cliente è una pubblica amministrazione, indipendentemente da quanto hai incassato o da quando hai aperto la tua attività.
I requisiti per accedere al regime forfettario sono:
- avere incassi inferiori ad 85.000€, limite che viene riproporzionato in base alla data di apertura della Partita IVA. Ad esempio, se decidi di aprirla a metà anno avrai a disposizione la metà dell’importo
- residenza in Italia
- non avere partecipazioni in società di persone, anche se familiari
- non avere quote di maggioranza in società di capitali che operano nello stesso settore della tua nuova attività autonoma
- avere eventuale RAL da dipendente minore di 30.000€
- versare eventuali compensi dei collaboratori inferiori a 20.000€ all’anno
Per avere anche la tassazione al 5%:
- la tua attività non deve essere una semplice continuazione del lavoro che facevi prima, come dipendente, per lo stesso datore di lavoro
- nel corso dei tre anni precedenti non devi essere stato titolare di Partita IVA e non devi aver svolto l’attività per cui la stai aprendo
- se prosegui l’attività già avviata da qualcun altro, lui non deve aver superato gli 85.000€ di incassi annui
Per conoscere tutte le caratteristiche del regime forfettario e se possa essere vantaggioso per te, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen che ti spieghi tutti i vantaggi del servizio, compilando il form qui sotto.