SDI cos’è e perché è importante conoscerlo?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

check-double-line
Questa è una guida verificata

SDI cos’è e a cosa serve  

SDI, acronimo di sistema di interscambio è il sistema utilizzato dall’agenzia delle entrate per gestire il flusso telematico della fatturazione elettronica. 

Questo sistema analizza e verifica la correttezza delle fatture elettroniche, effettuando i controlli sui dati inseriti, prima di inoltrarle ai destinatari finali.

Nello specifico, lo SDI si occupa di:

  • ricevere le fatture sotto forma di file XML
  • effettuare controlli sui file ricevuti
  • inoltrare le fatture verso le amministrazioni pubbliche destinatarie, o verso clienti privati o possessori di partita IVA

Codice SDI e fattura elettronica

Il codice SDI, detto anche codice destinatario, è un codice formato da 7 caratteri (alfanumerici) e indica l’indirizzo telematico a cui verrà inviata la fattura elettronica, dopo il controllo del sistema di interscambio.

Questo codice è molto importante per la tua attività, in quanto devi comunicarlo ai tuoi fornitori e devi chiederlo ai tuoi clienti, per fare in modo che tutte le fatture, in entrata e in uscita, vengano recapitate correttamente.

Il codice SDI infatti identifica il software o il servizio web utilizzato da te e dai tuoi clienti e permette il corretto recapito delle fatture passive. 

Come cambia il codice SDI in base al destinatario 

Il formato del codice SDI varia a seconda del soggetto destinatario della fattura elettronica pur mantenendo la stessa lunghezza.

In particolare nei casi in cui il destinatario è:

  • un’amministrazione pubblica il codice SDI viene chiamato Codice Univoco Ufficio (CUU) o Codice IPA. 
  • un cliente è privato, questo sarà sprovvisto di codice SDI. Per ovviare a questa mancanza, è sufficiente inserire un codice formato da 7 zeri (0000000) in modo che la fattura elettronica possa essere formalmente corretta per le verifiche del sistema di intermediazione 
  • un lavoratore autonomo in regime forfettario non sarà provvisto di codice SDI. Anche in questo caso, il codice da inserire sarà formato da 7 zeri (0000000)
  • un cliente con residenza all’estero, in un paese UE o Extra UE dovrà essere indicato un codice formato da 7 x (xxxxxxx)

Dove trovo il mio codice SDI?

Il codice SDI identifica il software o il servizio web che hai scelto di utilizzare per ricevere le fatture elettroniche passive, da parte dei tuoi fornitori. Questo codice ti verrà comunicato dal gestore del servizio scelto al momento dell’apertura dell’abbonamento. A tua volta dovrai comunicarlo ai tuoi fornitori.

Cosa succede se sbaglio a scrivere il codice SDI?

In questo caso, non potrai vedere la tua fattura elettronica sul software o sul servizio web utilizzato, ma potrà essere recuperata nella sezione “fatture e corrispettivi del sito dell’agenzia delle entrate”, accedendo con il proprio codice SPID.

E’ possibile far sì che le fatture ti arrivino sempre sul gestionale che hai scelto anche in caso di errore. Sarà sufficiente inserire il tuo codice SDI sul sito dell’agenzia delle entrate nella sezione “fatture e corrispettivi”, indicandolo come tuo indirizzo prevalente. Quest’ultimo verrà associato alla tua partita IVA e ogni fattura emessa ti verrà sempre recapitata sul tuo software di fatturazione.

Conoscere lo SDI e il suo funzionamento ti permette di utilizzare al meglio la fatturazione elettronica. 

Rivolgerti ad un professionista del settore ti può essere molto utile per evitare errori e gestire al meglio il flusso di fatturazione in arrivo tuoi fornitori e verso i tuoi clienti.

Con Fiscozen potrai creare ed inviare le tue fatture elettroniche in pochi click oltre che riceverle direttamente quelle dei tuoi fornitori sulla tua area riservata. Inoltre avrai sempre a tua disposizione un consulente dedicato che saprà risolvere ogni tuo dubbio. Ricevi una consulenza gratuita e senza impegno compilando il form che trovi in fondo all’articolo.  

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da

gaetano_verify

Controllata da

amelis_verify

Verificata da

marina_verify

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963

Più di 20.000 persone hanno già richiesto una nostra consulenza.