Se hai una Partita IVA devi presentare il modello unico della dichiarazione dei redditi e pagare le tasse, che saranno diverse in base al tuo regime fiscale:
Se sei in regime ordinario devi pagare l’IRPEF, un’imposta cha va da una percentuale minima del 23% fino ad una massima del 43% sui tuoi guadagni al netto delle spese, sulla base della seguente tabella:
Reddito imponibile | % di IRPEF |
fino a 15.000€ | 23% |
da 15.0001€ fino a 28.000€ | 25% |
da 28.001€ fino a 50.000€ | 35% |
oltre i 50.001€ | 43% |
Ad esempio, se hai guadagnato 25.000€ ed hai avuto spese per 5.000€, pagherai l’IRPEF su 20.000€ (25.000€ – 5.000€).
- primo scaglione IRPEF: 15.000€ x 23% = 3.450€
- secondo scaglione IRPEF: (20.000€ – 15.000€) x 25% = 1.250€
- totale IRPEF: 3.450€ + 1.250€ = 4.700€
Se sei in regime forfettario paghi l’imposta sostitutiva con una percentuale del 15% o del 5% per i primi 5 anni se avvii una nuova attività sul tuo reddito netto, che si calcola moltiplicando i tuoi guadagni per il coefficiente di redditività, cioè una percentuale diversa in base alla tua attività che identifica su quale parte del tuo incassato pagherai le tasse.
Ad esempio, se sei un social media manager che ha aperto la Partita IVA da due anni, quindi godi della tassazione al 5% per i primi 5 anni e hai un coefficiente di redditività del 78%, quindi se incassi 15.000€, pagherai le tasse solo su 11.700€ (15.000€ x 78%).
- tasse da pagare: 11.700€ x 5% = 585€
Devi pagare le tasse con il sistema dei saldi e degli acconti, cioè le verserai sul reddito dell’anno precedente a cui sarà aggiunto un anticipo di quelle dell’anno in corso.
Le le scadenze fiscali più importanti sono:
- 30 giugno, devi pagare il saldo delle tasse dell’anno scorso e il primo acconto sulle tasse di quest’anno
- 30 novembre, devi pagare il secondo acconto delle tasse di quest’anno
Infine, il saldo delle tasse di quest’anno lo pagherai entro il 30 giugno dell’anno prossimo, insieme al primo acconto delle tasse per quell’anno.
Puoi pagare le tasse tramite:
- home banking
- le piattaforme Entratel e Fisconline dell’agenzia delle entrate
- sportello bancario o postale
- delega ad un intermediario, come un commercialista
Per conoscere nel dettaglio quante tasse devi pagare dopo la dichiarazione dei redditi, il commercialista è il professionista giusto a cui rivolgerti, perché saprà guidarti nel versamento.
Puoi ricevere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.