Un dipendente può aprire Partita IVA?

Leggi l'articolo o risolvi ogni dubbio con una consulenza su misura per te, gratis e senza impegno. Compila qui per riceverla.

Form_2023
check-double-line
Questa è una guida verificata

Se sei un dipendente, devi seguire alcune regole per aprire la Partita IVA a seconda che tu sia nel settore:

  • privato 
  • pubblico

Se sei un dipendente privato puoi aprire la Partita IVA se rispetti un patto di non concorrenza con il datore di lavoro, cioè un accordo in cui ti impegni a non svolgere altri lavori in concorrenza con il tuo lavoro da dipendente.

Se lavori nel settore pubblico, c’è una seconda distinzione che riguarda l’orario di lavoro:

  • se lavori part-time, puoi aprire la Partita IVA senza limitazioni
  • se lavori full-time ,devi chiedere il consenso all’amministrazione e l’impiego deve avere le seguenti caratteristiche:
    • è occasionale
    • viene svolto fuori dall’orario di lavoro
    • non è in conflitto di interesse con la pubblica amministrazione 
    • non è un’attività commerciale, industriale e professionale nel caso di professioni sprovviste di albo

Esistono attività che possono essere liberamente svolte dai dipendenti pubblici a tempo pieno o con orario superiore al 50% e riguardano:

  • gli insegnanti, che possono aprire la Partita IVA se l’attività svolta è compatibile con le materie insegnate, come un professore di economia che svolge anche l’attività di commercialista
  • gli infermieri, che possono svolgere la professione autonomamente oltre l’orario di lavoro 
  • la partecipazione a società di capitali quali ad esempio le società per azioni, società in accomandita in qualità di socio accomandante, con responsabilità limitata al capitale versato
  • gli incarichi conferiti da altre pubbliche amministrazioni a condizione che non interferiscano con l’attività principale
  • la partecipazione a società agricole a conduzione familiare quando l’impegno è modesto e di tipo non continuativo
  • l’attività di amministratore di condominio limitatamente al proprio condominio
  • gli incarichi presso le commissioni tributarie
  • gli incarichi come revisore contabile
  • associazione e di manifestazione del pensiero, come le collaborazioni a giornali, riviste, enciclopedie e simili
  • l’utilizzazione economica da parte dell’autore o dell’inventore di opere dell’ingegno e di invenzioni industriali

Se sei in regime forfettario devi ricordarti che puoi guadagnare al massimo 30.000€ dal lavoro dipendente per poter rimanere nel regime e godere della tassazione agevolata al 15%, che scende al 5% per i primi 5 anni.

Per essere sicuro di poter svolgere un’attività autonoma se lavori già come dipendente, il commercialista è il professionista più adatto a cui puoi rivolgerti. 

Puoi richiedere una consulenza fiscale gratuita e senza impegno con un esperto Fiscozen compilando il form qui sotto.

icon
Questa è una guida verificata
Tutti i nostri articoli vengono scritti, controllati e verificati dai nostri consulenti ed esperti fiscali per assicurarti la massima affidabilità e chiarezza.

Scritta da un nostro Autore

gaia_noroles

Controllata da un Esperto Fiscale

gaetano_noroles

Fiscozen S.p.A. · Via XX Settembre 27 · 20123 Milano · P.IVA 10062090963