Se sei un dipendente, devi seguire alcune regole per aprire la Partita IVA a seconda che tu sia nel settore:
- Privato
- Pubblico
Se sei un dipendente privato puoi aprire la Partita IVA se rispetti un patto di non concorrenza con il datore di lavoro.
Se lavori nel settore pubblico, c’è una seconda distinzione tra:
Part-time, dove puoi aprire la Partita IVA senza limitazioni.
Full-time, dove devi chiedere il consenso all’amministrazione e l’impiego deve essere:
- Occasionale
- Svolto fuori dall’orario di lavoro
- Non è in conflitto di interesse con la pubblica amministrazione
- Non è un’attività commerciale, industriale e professionale nel caso di professioni sprovviste di albo
L’unica eccezione sono gli insegnanti, che possono aprire la Partita IVA se l’attività svolta è compatibile con le materie insegnate, come un professore di economia che svolge anche l’attività di commercialista.
In regime forfettario devi ricordarti che puoi guadagnare al massimo 30.000€ dal lavoro dipendente per poter godere delle agevolazioni, cioè della tassazione 15%, che scende al 5% per i primi 5 anni.
Conoscere quali sono le possibilità per avere contemporaneamente un lavoro dipendente ed un’attività autonoma è importante, perché con il tempo potrai decidere di trasformare un tuo hobby in una professione a tempo pieno ed avviare un’attività imprenditoriale.
Per questo motivo ti consigliamo di rivolgerti ad un esperto fiscale, che saprà consigliarti in base al tuo caso specifico.
Se vuoi, puoi ricevere una consulenza gratuita e senza impegno da un consulente Fiscozen compilando il form qui sotto. Ti chiamerà e dirà se puoi avere la Partita IVA con un lavoro da dipendente.